L’iperidrosi si caratterizza per l’abbondante produzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare.
Queste rispondono in maniera eccessiva agli stimoli provenienti dall’esterno e che stimolano la sudorazione in condizioni fisiologiche: il caldo e l’umidità, lo stress e l’ansia, l’attività fisica, le variazioni ormonali.
La quantità di sudore prodotta è maggiore di quella necessaria per il mantenimento della temperatura corporea.
Contro la sudorazione eccessiva anche il “bisturi” può essere utile.
Contro l’iperidrosi, infatti, si può intervenire chirurgicamente per migliorare la qualità di vita del paziente che risente delle conseguenze di un disturbo non preoccupante ma comunque limitante.
L’intervento chirurgico più eseguito e più moderno è la gangliosectomia (o simpatectomia), consiste nell’interruzione chirurgica del nervo che veicola l’impulso nervoso responsabile dell’eccessiva sudorazione.
L’intervento avviene di solito in via laparoscopica e in anestesia generale. Gli effetti sono immediati e definitivi.